La babysitter è una figura professionale
molto richiesta, ma quali sono le sue mansioni e le competenze necessarie per poter
lavorare con i bambini?
Babysitter: le mansioni richieste
La
babysitter si occupa di vigilare sui bambini in assenza dei familiari, senza
prestare cure. I compiti sono legati all’età del bambino.
È
essenziale chiarire fin da subito le mansioni che dovrà svolgere la babysitter,
in modo da garantire un servizio adeguato alle esigenze della famiglia e del
bambino.
Principali
mansioni della babysitter:
Gestire e sorvegliare i bambini:
organizzare attività ricreative, assegnare compiti più o meno difficili e
aiutare i bambini nelle attività quotidiane.
Prendersi cura dell’igiene dei bambini (e
neonati), vestirli e cambiare il pannolino.
Preparare i pasti e aiutare i bambini a
mangiare.
Incoraggiare un comportamento adeguato: mantenere
la disciplina stabilendo regole da rispettare, in accordo con i genitori.
Aiutare i bambini a fare i compiti, pulire
le stanze etc.
Accompagnare i bambini in diversi posti (asilo,
scuola, sport, dal medico, etc.).
Assicurare l’osservanza delle prescrizioni
di cure mediche qualora sia necessario.
Babysitter: le competenze necessarie
Individuare
la babysitter giusta per il tuo bambino è un’operazione che richiede la massima
attenzione e un’attenta analisi delle competenze necessarie.
Principali competenze
della babysitter:
Capacità di relazionarsi con il bambino e
con la sua famiglia: creare un ambiente sereno per il bambino e interagire in
modo costruttivo con i genitori, ascoltando le loro richieste. Rispettare le
abitudini del nucleo familiare.
Pazienza e un buon grado di empatia:
comprendere le esigenze di ogni bambino, essere in grado di prendersi cura
degli altri, buona capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali.
Saper individuare situazioni di emergenza
ed essere preparati ad affrontarle per garantire la sicurezza dei bambini. Si
richiedono competenze sulla sicurezza domestica e conoscenza delle regole del
primo soccorso pediatrico.
Capacità organizzative e ottimizzazione
del tempo, saper lavorare sotto pressione.
Capacità di adattarsi alle situazioni,
spirito d’iniziativa e creatività per sviluppare nuove idee e risolvere
eventuali problemi.
Saper sviluppare le proprie competenze e
rinnovarsi per adattarsi ad ogni situazione.
Essere una guida per il bambino: svolgere
attività di supervisione e mettere sempre il bambino a proprio agio stabilendo
delle relazioni sane tra adulto e bambino.
Essere in grado di cercare ambienti di
socializzazione per il bambino.
Avere energia e un atteggiamento positivo
ed ottimista in grado di motivare le persone.
Conoscere i limiti di
intervento/competenza e non oltrepassarli.
In
genere, il lavoro di babysitter è svolto a domicilio e gli orari di lavoro cambiano
a seconda delle esigenze della famiglia. È spesso richiesta una babysitter part
time.
La
cooperativa Caring, specializzata in servizi di assistenza domiciliare (o in strutture sanitarie) per gli anziani, offre anche un servizio di babysitter a Roma e in tutto il Lazio. Si
tratta di operatori qualificati, referenziati e competenti attenti ai bisogni
dei bambini e delle loro famiglie.
Punti
di forza di Caring:
Esperienza, serietà professionale e
affidabilità del servizio
Attenta selezione del personale
Massima flessibilità per ogni esigenza e disponibilità
24/24
Gestione delle procedure burocratiche e
amministrative per la stipulazione dei contratti