Cos’è l’assistenza domiciliare?
L’assistenza domiciliare è un servizio che comprende una serie di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita della persona che ne ha bisogno.
L’obiettivo è consentire all’assistito di ricevere le cure rimanendo presso il proprio domicilio e nel proprio contesto familiare.
Ricevere assistenza domiciliare, potersi, quindi, curare nella propria casa, circondati dalle persone care, e conservando, per quanto possibile, le proprie abitudini, è un bene per chiunque, che aiuta ad affrontare la condizione fisica della malattia in modo più sereno.
Per chi è adatta l’assistenza domiciliare?
Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto a tutte quelle persone in situazioni di fragilità, parzialmente o totalmente non autosufficienti, con condizioni patologiche più o meno gravi. Il servizio è rivolto a chiunque ha bisogno di cure, ad esempio:
- persone anziane;
- persone affette da malattie tumorali in fase avanzata e terminale;
- persone affette da malattie croniche invalidanti, come Alzheimer o Parkinson;
- persone con disabilità gravi;
- bambini con patologie croniche ed in particolari condizioni di disagio sociale.
Servizi adatti ad ogni esigenza
In base al bisogno di salute dell’assistito, al livello di gravità della sua condizione, al livello di intensità, complessità e durata dell’intervento, si distinguono diverse tipologie di servizi di assistenza domiciliare:
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) ha l’obiettivo di aiutare la persona nelle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene degli ambienti, servizio di lavanderia, preparazione dei pasti, igiene della persona).
L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che permette ai pazienti un’assistenza a casa con programmi personalizzati; ciò consente di evitare, ove possibile, il ricovero, in ospedale o in casa di riposo, per un tempo maggiore del necessario. L’assistenza viene fornita da varie figure professionali specializzate come Medici, Infermieri o operatori socio sanitari, Terapisti della Riabilitazione secondo un piano di cura personalizzato.
L’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è un servizio utile per prevenire il ricorso a forme di assistenza più complessa nei soggetti anziani non deambulanti affetti da patologie croniche. Con il paziente e la sua famiglia, viene studiata e programmata un’assistenza a domicilio con orari e tempi definiti.
I servizi della Cooperativa Sociale Caring
La Cooperativa Sociale Caring, da sempre specializzata nell’assistenza e cura della persona, conosce bene le difficoltà che un cambiamento repentino può creare, soprattutto per chi vive condizioni fisiche e psicologiche precarie. Il rischio di provocare situazioni di ansia e depressione è molto alto.
I servizi di assistenza domiciliare di Caring nascono proprio con l’obiettivo di offrire al paziente tutte le cure di cui ha bisogno ma rimanendo all’interno del suo nucleo familiare, circondato dal suo ambiente familiare in modo da poter rendere il decorso della malattia più sopportabile.
Tutto lo staff della Cooperativa Sociale Caring è altamente preparato e formato per ogni tipo di necessità ed emergenza che possa presentarsi.
Orientato alla completa soddisfazione del paziente, non si limita solo alla cura del paziente a livello medico-fisico, ma la sua presenza offre un sostegno anche per quanto riguarda la sua serenità psicologica, puntando a migliorarne la salute e la qualità di vita.